Targhe auto d’epoca originali: come recuperarle

Targhe auto d’epoca originali: come recuperarle

Il 2021 è l’anno fortunato per gli appassionati di auto d’epoca poiché grazie alla legge di Bilancio, oltre ad acquistare un veicolo di interesse storico si possono ottenere anche le targhe auto d’epoca.
Vediamo insieme cosa occorre per recuperarle.

La svolta della legge di Bilancio 2021

Gli appassionati d’auto d’epoca hanno sempre avuta una certa difficoltà ad accettare di acquistare auto anteguerra con su infisse targhe moderne, poiché risulta un vero e proprio controsenso.
Ma grazie all’emendamento 126.26 della legge di Bilancio 2021, i collezionisti possono essere più sereni dato che, è stato approvato ufficialmente che le targhe d’auto d’epoca originali possono essere recuperabili.

Alberto Scuro, presidente Automotoclub Storico Italiano sostiene che la questa legge ha rivoluzionato il mondo delle auto d’epoca, poichè recuperare la completa originalità di un veicolo storico è straordinario per chi, come molti, possiede la passione per gli autentici veicoli d’epoca.
L’aspetto più sorprendente è che dopo il via libero per la conservazione dei documenti originali, in caso di passaggio di proprietà o aggiornamento del libretto sono sostituito dal documento unico di circolazione.

Le informazioni primarie

La norma che approva la possibilità di recuperare le targhe d’auto d’epoca rimanda a un decreto dirigenziale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti che chiarisce nel dettaglio tutti i passaggi come:

  • quali sono le modalità e i criteri per recuperare la targa di un veicolo storico;
  • quali sono i costi di recupero targa e libretto originale d’epoca.

Aspetto alquanto più delineato è invece cosa serve per ottenere la targa originale e il libretto di un veicolo storico; occorre semplicemente l’immatricolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico su presentazione di un titolo di proprietà e di certificato attestante le caratteristiche tecniche rilasciato dalla casa costruttrice o da uno degli enti.

Le targhe auto d’epoca originale: quando le si possono ottenere

Le targhe auto d’epoca e il libretto originale si possono ottenere laddove è presente la prima iscrizione al P.R.A., del periodo storico di costruzione o circolazione del veicolo.
La targa sarà identica a quella del giorno in cui è stata costruita, purché la sigla alfa-numerica non sia già presente nel CED della Motorizzazione civile. Lo stesso vale anche per i veicoli che hanno una nuova targa con formato standard europeo, che negli anni sono stati reimmatricolati o ritargati.
Mentre non è possibile ottenere la targa d’epoca originale quando:

  • la targa auto da recuperare è riferita ad un altro veicolo ancora circolante;
  • i veicoli che risultano demoliti ai sensi della normativa vigente in materia di contributi statali alla rottamazione;
  • in assenza di regolarità del pagamento di oneri dovuti.