ACQUISTARE AUTO D’EPOCA
In un mondo contraddistinto dalla modernità, dal progresso tecnologico e dall’evoluzione, per poter avere qualcosa di unico non resta che cercare di acquistare auto d’epoca.
Perchè acquistare un auto d’epoca?
Le parole d’ordine quando si decide di acquistare un’auto d’epoca sono: Studio e Ricerca.
Studio perché prima di acquistare una vettura storica bisogna documentarsi. Conoscere bene quello specifico modello, i suoi pregi e anche i difetti (tutte le auto hanno punti deboli), la caratteristiche che l’hanno reso o meno apprezzato nel corso degli anni.
La ricerca di una vettura storica è di conseguenza l’azione più importante da intraprendere per essere sicuri di acquistare l’auto giusta e di non accontentarsi della prima che si trova, magari quella più vicino casa.
Una volta avute le idee chiare su quale auto d’epoca acquistare, poiché il web è pieno di vetture storiche in vendita, ma non tutte sono nelle giuste condizioni di conservazione o di restauro svolto, bisogna fare una selezione di quali ci sembrano in condizioni migliori, anche attraverso foto, descrizioni dettagliate, e dunque andare di persona per vederle e provarle, se non si acquista attraverso operatori specializzati del settore (che si presume abbiano già preventivamente controllato e selezionato la vettura, me purtroppo non sempre è così), meglio con una persona esperta e di fiducia, perché molto spesso il prezzo non è giustificato dalla qualità dell’auto.
Fattori da considerare
Nell’acquisto di una vettura d’epoca è bene considerare vari fattori: in primis le condizioni generali; infatti come spesso diciamo le auto ottimamente conservate, al pari di quelle restaurate a regola d’arte, fanno la differenza nella scelta e soprattutto nel valore che hanno le auto storiche.
Un’auto perfettamente conservata, con vernice originale, interni ancora intonsi, senza segni di modifiche e con ancora le componenti meccaniche di fabbrica (purché ovviamente siano state manutenute correttamente nel corso degli anni per preservarne gli organi principali come motore e cambio), varrà agli occhi degli appassionati e degli esperti, sempre di più di una già riverniciata, con la tappezzeria rifatta, e su cui ad esempio sia stato installato un impianto Gpl o peggio ancora sostituito il motore.
Il maggior valore delle auto d’epoca è sempre l’originalità, la conservazione o in caso di restauro il completo rispetto della configurazione d’origine dell’auto.
In ogni caso bisogna controllare la corrispondenza tra numeri di telaio e motore (matching numbers) e assicurarsi, in caso di vettura restaurata, che il colore sia quello di origine, poiché se così non fosse l’auto avrebbe un valore minore a volte anche molto significativo.
L’importante prima di acquistare un’auto d’epoca o vintage è scegliere il modello che più si adatta alle nostre esigenze, valutando sì in base al budget disponibile, ma soprattutto in base alle emozioni che quella vettura ci regalerà una volta messa in garage!